Il bonus disabili con legge 104 consiste in una serie di agevolazioni con una percentuale di invalidità dal 60% all’80%.
La normativa vigente tutela le persone con disabilità attraverso diverse agevolazioni sul lavoro, per le pensioni, bonus economici e sull’imposizione fiscale.
Le agevolazioni riguardano sia i lavoratori disabili che i caregiver (coloro che assistono un familiare disabile con handicap grave).
Nel campo lavorativo il bonus disabili si divide in due agevolazioni significative: i permessi 104 e il congedo straordinario. I permessi consistono in 3 giorni di assenza retribuita per il disabile e per il caregiver.
Il congedo straordinario consiste in due anni di assenza dal lavoro, anche frazionati in giorni, per assistere il familiare con handicap grave. Il congedo straordinario è retribuito e coperto da contribuzione figurativa INPS, valida per la pensione. Inoltre i lavoratori caregiver sono esonerati dai turni di notte.
Con un’invalidità al 60% gli invalidi hanno diritto al collocamento mirato e non possono essere trasferiti da una sede di lavoro all’altra, senza la loro autorizzazione.
Le agevolazioni investono anche il sistema previdenziale, infatti, possono accedere con almeno al 74% di invalidità alla pensione anticipata: APE sociale con 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contributi; la Quota 41 con 41 anni di contributi di cui almeno 12 mesi versati prima del diciannovesimo anno di età, non è previsto il limite di età; Opzione donna con 35 anni di contributi e 61 anni di età (l’età pensionabile si riduce di un anno per un figlio e di due anni per due e più figli). Quest’ultima misura risulta molto penalizzante per le donne che hanno avuto una vita lavorativa discontinua, perché la pensione è calcolata con il sistema contributivo
Infine, per la pensione di vecchia per invalidità serve una percentuale dell’80% che permette l’uscita dal lavoro a 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini, con 20 anni di contributi.
La normativa prevede delle agevolazioni economiche con un’invalidità tra il 74% e il 99% con una pensione di invalidità dei 333,33 euro al mese. Invece, con un’invalidità al 100% si può ricevere l’invalidità totale che varia tra 333,33 euro a 704 euro in base al reddito personale del richiedente. Per coloro che oltre all’invalidità al 100% hanno anche un handicap grave (ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3) possono ricevere l’assegno di accompagnamento, nel 2024 è di 525 euro al mese. Per handicap grave si intende l’impossibilità di compiere atti di vita quotidiana senza l’assistenza di un accompagnatore.
Se sei alla ricerca di un metodo nuovo per avere il bucato perfetto, il trucco…
Qual è il montepremi de La talpa 2024? La verità sul bottino e come si…
Esistono dei must have super economici per una pulizia profonda dell'ambiente domestico che, spesso, sono…
Attenzione a quello che fa quando procede ad un prelievo bancomat: se non fai attenzione…
Si possono preparare piatti strepitosi senza olio anche se non si ha il microonde e…
Chi sono Ilaria e Vincenzo di Uomini e Donne: tutta la verità sull'addio al programma…