Stufa+a+pellet%2C+prima+di+installarla+devi+conoscere+questo%3A+se+non+lo+fai+rischi+sanzioni+altissime
francescoliveit
/2024/11/04/stufa-a-pellet-prima-di-installarla-devi-conoscere-questo-se-non-lo-fai-rischi-sanzioni-altissime/amp/
Economia

Stufa a pellet, prima di installarla devi conoscere questo: se non lo fai rischi sanzioni altissime

Tanti scelgono di avere una stufa a pellet a casa, prima di procedere con l’installazione sarebbe bene essere a conoscenza di alcune regole fondamentali.

In autunno ma soprattutto in inverno è più che naturale provare il desiderio di rientrare a casa e trovare un ambiente caldo e ricco di comfort. Chi è particolarmente freddoloso, però, potrebbe non ritenere sufficienti i termosifoni, per questo sente il bisogno di avere qualcosa di aggiuntivo che possa permettere di soddisfare questa esigenza. In casi simili tanti scelgono di installare una stufa a pellet, ben sapendo come questa possa adattarsi facilmente a ogni ambiente senza occupare troppo spazio.

Esistono regole ben precise per installare la stufa a pellet – Foto | Francescolive.it

Questa potrebbe essere considerata una soluzione adatta per riscaldare gli ambienti non solo quando la colonnina di mercurio scende sotto lo zero, ma anche per evitare di accendere costantemente termosifoni, così da non incidere eccessivamente sulla bolletta del cas (la materia prima ha raggiunto costi altissimi). Chi è indeciso dovrebbe essere però a conoscenza di alcuni aspetti fondamentali prima di procedere, in caso contrario c’è il rischio di incorrere in multe che possono essere pesanti.

Cosa fare prima di installare una stufa a pellet

La stufa a pellet può rivelarsi un sistema pratico per riscaldare la casa, facile da utilizzare, non troppo diversa da una stufa a legna, ma con un combustibile differente, il pellet appunto, che si distingue per essere sicuro ed ecologico. In commercio ci sono modelli con dimensioni diverse, così da poter trovare facilmente una adatta per ogni ambiente, ma tutte con lo stesso sistema di funzionamento: tutte hanno il tiraggio, una ventola interna che veicola i residui della combustione verso la canna fumaria (anch’essa presente in dimensioni ridotte in tutte le stufe a pellet). È inoltre presente una caldaia, dove brucia il pellet, generando calore, in modo tale che si possa diffondere in tutta la stanza in cui è collocata.

Non è detto sia necessario un grosso investimento in fase di acquisto, si trovano versioni che si rivelano congeniali per ogni abitazione anche a 700-800 euro, si sale invece intorno ai 4-5 mila euro se si scelgono quelle che possono essere allacciate ai sistemi per produrre acqua calda, oppure al sistema di riscaldamento già esistente. Prima di procedere è però necessario verificare se ci siano tutte le caratteristiche necessarie per l’installazione, non è detto che questa sia possibile ovunque.

Tantissimi scelgono di riscaldare la casa con una stufa a pellet – Foto | Francescolive.it

È necessario infatti che ci sia una distanza ben precisa tra stufa a pellet e mobili, così da rendere tutto sicuro. La legge a riguardo parla chiaro, si deve fare riferimento alla norma UNI 10683 del 2012, secondo cui la canna fumaria deve arrivare fino al tetto, mentre per quanto riguarda la posizione la regola è decisamente più rigida:

  • la stufa deve trovarsi a circa 5 cm dal muro;
  • sul lato superiore, la distanza consigliata è di 40 cm;
  • le tende non devono essere troppo vicino:
  • la stufa deve mantenere una distanza di almeno 25 cm da altri oggetti.

È inoltre più che raccomandabile che la stanza abbia una superficie di almeno 6 metri quadrati, così che l’aria possa circolare senza difficoltà. Molti inoltre la scelgono per ottimizzare il riscaldamento e dare calore a più locali, in questo caso potrebbe essere utile metterla vicino a una scala, in modo tale da permettere che il calore vada verso l’alto.

Occhio poi alla presenza di materiali infiammabili, da cui la stufa a pellet dovrebbe essere lontana, in genere non dovrebbe mai mancare un supporto ignifugo. È bene inoltre verificare che nella zona in cui si vive non ci siano limitazioni per l’installazione (queste sono su base regionale), chi non rispetta le norme va incontro a una sanzione da 500 a mila euro, valida anche per chi ha effettuato la messa in posa.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Non hai mai usato l’alluminio in questo modo: il segreto della nonna per un bucato perfetto

Se sei alla ricerca di un metodo nuovo per avere il bucato perfetto, il trucco…

4 mesi ago

Montepremi La Talpa 2024: il valore del bottino, cambia tutto rispetto al passato

Qual è il montepremi de La talpa 2024? La verità sul bottino e come si…

4 mesi ago

Dalle macchie ostinate ai pavimenti lucenti: i must have super economici per una pulizia profonda della casa

Esistono dei must have super economici per una pulizia profonda dell'ambiente domestico che, spesso, sono…

4 mesi ago

Prelievo bancomat, attenzione a quello che fai: con questo gesto rischi di perdere la carta

Attenzione a quello che fa quando procede ad un prelievo bancomat: se non fai attenzione…

4 mesi ago

Piatti strepitosi e sani senza un filo d’olio: non serve nè il microonde né la friggitrice ad aria

Si possono preparare piatti strepitosi senza olio anche se non si ha il microonde e…

4 mesi ago

Chi sono Ilaria e Vincenzo di Uomini e Donne: la verità choc sull’addio al programma

Chi sono Ilaria e Vincenzo di Uomini e Donne: tutta la verità sull'addio al programma…

4 mesi ago