Pensione%2C+se+hai+iniziato+a+lavorare+in+questa+data+ti+bastano+solo+5+anni+di+contributi
francescoliveit
/2024/11/04/pensione-se-hai-iniziato-a-lavorare-in-questa-data-ti-bastano-solo-5-anni-di-contributi/amp/
Economia

Pensione, se hai iniziato a lavorare in questa data ti bastano solo 5 anni di contributi

Non devi per forza raggiungere 20 anni di contributi per la pensione: se hai iniziato a lavorare in una certa data, te ne bastano solo 5.

Dal 2011 in poi, cioè dall’entrata in vigore della legge Fornero, l’età pensionabile è stata portata a 67 anni. Pertanto per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario avere almeno 67 anni. Ma non basta. Infatti bisogna soddisfare anche un secondo requisito che riguarda i contributi.

Pensione, se hai iniziato a lavorare in questa data ti bastano solo 5 anni di contributi/Francescolive.it

Può andare in pensione solo chi ha maturato almeno 20 anni di contributi. Possono sembrare pochi ma, a ben vedere, non lo sono affatto. Infatti viviamo in un’epoca in cui si inizia a lavorare in modo stabile e continuativo sempre più tardi. Molte donne, poi, si mettono al lavoro solo quando i figli sono abbastanza adulti da cavarsela da soli.

Pertanto non è così rara la situazione di chi non riesce a raggiungere 20 anni di contributi. Cosa bisogna fare in questi casi? Una persona sarà costretta a lavorare fino a 80 anni per raggiungere il requisito minimo richiesto dalla legge Fornero? Dipende! Tutto dipende da quando il soggetto ha iniziato a lavorare. Chi ha iniziato a lavorare in un determinato anno, infatti, può accedere alla pensione anche con solo 5 anni di contribuzione.

In pensione con 5 anni di contributi: ecco chi può farlo

Finché la legge Fornero non verrà cancellata, i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia resteranno gli stessi: 67 anni di età e 20 anni di contributi. Che fare se, però, non si raggiunge il limite contributivo minimo richiesto? Un modo per andare in pensione lo stesso c’è ma tutto dipende da quando una persona ha iniziato a lavorare.

In pensione con 5 anni di contributi: ecco chi può farlo/Francescolive.it

Prima della legge Fornero del 2011, un’altra grande riforma aveva già rivoluzionato il mondo delle pensioni: si tratta della riforma Dini del 1995, entrata poi in vigore dal 1996. La riforma Dini ha cambiato il modo in cui le pensioni vengono calcolate. Fino al 1995 gli assegni previdenziali venivano calcolati con il sistema retributivo che teneva conto della media degli ultimi stipendi che un lavoratore aveva ricevuto.

Dal 1996 in poi, invece, è stato adottato il sistema di calcolo contributivo che, per calcolare l’importo della pensione moltiplica l’insieme dei contributi versati per un coefficiente di trasformazione che aumenta con l’aumentare dell’età del soggetto. Quest’ultimo sistema è meno gravoso per le casse dello Stato ma meno vantaggioso per i lavoratori.

Coloro che hanno contributi sia prima che dopo il 1996 avranno una pensione calcolata con il sistema misto che tiene conto sia dei contributi che delle quote retributive. Coloro che, invece, hanno iniziato a lavorare e, quindi, a lavorare nel 1996 o negli anni successivi avranno una pensione interamente calcolata con il sistema contributivo. Sono i cosiddetti “lavoratori contributivi puri”. A costoro bastano appena 5 anni per andare in pensione, non ne servono 20. Tuttavia, per poter andare in pensione con solo 5 anni di contributi bisogna aver raggiunto 71 anni di età.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Non hai mai usato l’alluminio in questo modo: il segreto della nonna per un bucato perfetto

Se sei alla ricerca di un metodo nuovo per avere il bucato perfetto, il trucco…

4 mesi ago

Montepremi La Talpa 2024: il valore del bottino, cambia tutto rispetto al passato

Qual è il montepremi de La talpa 2024? La veritĂ  sul bottino e come si…

4 mesi ago

Dalle macchie ostinate ai pavimenti lucenti: i must have super economici per una pulizia profonda della casa

Esistono dei must have super economici per una pulizia profonda dell'ambiente domestico che, spesso, sono…

4 mesi ago

Prelievo bancomat, attenzione a quello che fai: con questo gesto rischi di perdere la carta

Attenzione a quello che fa quando procede ad un prelievo bancomat: se non fai attenzione…

4 mesi ago

Piatti strepitosi e sani senza un filo d’olio: non serve nè il microonde nĂ© la friggitrice ad aria

Si possono preparare piatti strepitosi senza olio anche se non si ha il microonde e…

4 mesi ago

Chi sono Ilaria e Vincenzo di Uomini e Donne: la veritĂ  choc sull’addio al programma

Chi sono Ilaria e Vincenzo di Uomini e Donne: tutta la veritĂ  sull'addio al programma…

4 mesi ago